Ti Prendi la RESPONSABILITA’ dei Tuoi Risultati? + un Esercizio Potente

Ti Prendi la RESPONSABILITA’ dei Tuoi Risultati + un Esercizio Potente

Hai mai riflettuto su quanto potere perdi quando non ti assumi la piena responsabilità della tua vita?

È molto più facile dare la colpa a qualcun altro o a qualcos’altro, ma così facendo ci priviamo della possibilità di cambiare le cose davvero.

Tra le varie caratteristiche che li rendono così efficaci in ogni missione c’è la piena responsabilità delle proprie azioni, anche nelle situazioni più difficili e in apparenza senza via d’uscita.

Essere Responsabili fa la Differenza:

Se ci pensi, è un approccio che fa davvero la differenza nella vita di chiunque: quando ti assumi la responsabilità di quello che ti accade, senti di avere il controllo e puoi decidere cosa fare di diverso per ottenere i risultati che desideri.

Prendiamo un esempio banale, ma efficace: salta la corrente in casa. La reazione più comune è arrabbiarsi con la compagnia elettrica, lamentarsi e pensare sia colpa loro.

Chi invece è abituato a sentirsi responsabile di ciò che succede – anche se non è sempre “colpa” sua – tende a chiedersi subito come possa risolvere la situazione o cosa potrebbe fare in futuro per evitare che il problema si ripresenti (ad esempio installando un sistema di accumulo o una batteria di emergenza).

Un semplice cambio di mentalità, ma che ribalta completamente la prospettiva: da “non posso fare nulla” a “cosa posso fare?”.

Quando scegli di prenderti il 100% della responsabilità della tua vita, inevitabilmente aumenti anche il tuo potere di modificarla come vuoi.

Se invece continui a dare la colpa al capo, al governo, al destino o a qualunque altro fattore esterno, ti stai semplicemente togliendo la possibilità di migliorare. In sostanza, o decidi di passare all’azione, oppure resti nella lamentela.

Esercizio per Essere più Responsabile:

A questo proposito, voglio condividere un esercizio molto utile:

Pensa alle aree più importanti della tua vita (famiglia, lavoro, soldi, salute, e così via) e per ognuna dai un voto di soddisfazione da 1 a 10. Poi, domandati quanto ti senti responsabile del risultato che hai ottenuto in ciascuna di queste aree. Se il voto è basso e non ti senti affatto responsabile, significa che stai di fatto affidando a qualcun altro il potere di cambiare la tua situazione. Se invece ti assumi la responsabilità – anche solo per una parte di quel risultato – sei già in posizione di forza: puoi decidere di migliorare, pianificare e agire per ottenere ciò che desideri.

Non importa la forma specifica, quanto la mentalità: chi “prende in mano” le proprie scelte, concentrandosi sulle soluzioni, è già un passo avanti.

Alla fine, è tutto qui. Se vuoi più potere nella tua vita – per decidere davvero chi essere, cosa fare e con chi farlo – inizia a prenderti il 100% della responsabilità di ogni tuo risultato.

Smettila di imputare la colpa al di fuori e concentrati invece sulle azioni concrete che puoi intraprendere. Solo così potrai avvicinarti alla vita che desideri e ottenere risultati che, magari finora, ti sono sembrati irraggiungibili.

Spero che questo spunto di riflessione ti possa dare la spinta per prendere il timone della tua vita.

E ricorda: anche questo è un atto di responsabilità, perché stai scegliendo di formarti, migliorarti e costruirti passo dopo passo la realtà che vuoi.

Al tuo successo!

Alberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.